Menu principale:
Bibliografia
"Il varo della piroga di Mercurago", in "Bollettino Storico Prov.di Novara", N°77. Dicembre 1986, pp. 171-
( F.Carraro, L.Fozzati, L.Griva), "Per un’archeologia fluviale nell’Alessandrino", in "Bollettino Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti ,vol.XLIII , (n.s.), 1989: Atti del Convegno "Antichità ed arte nell’Alessandrino", Alessandria, 15-
"Tradizione navale delle acque interne nell’area padana occidentale: i fiumi", in "Studi Piemontesi", vol.XVIII, fasc.II, novembre 1989, pp. 553-
"Traghetti e porti natanti nell’alto Po durante l’occupazione francese (1799-
"Traghetti e porti natanti del Dipartimento della Stura (1804-
"Traghetti e porti natanti nell’alessandrino alla Restaurazione sabauda", in "Studi Piemontesi", vol.XX. fasc.I, marzo 1991, pp. 115-
"Navigazione fluviale nell’alto corso del Po ai primi dell’Ottocento", in "Studi Piemontesi", volXXI, fasc.I, marzo 1992, pp. 161-
"Scali fluviali sul Po nella Torino del Settecento ", in " Studi Piemontesi", vol.XXII, fasc.II, nov.1993, pp. 411-
"Barche sul Po – Archeologia e tradizione navale a Valenza ", in "Valensa d’na vota", n.10, 1995, pp. 79-
"La peota di Carlo Emanuele III di Savoia (1730)". Nuovi documenti, in "Studi Piemontesi", vol.XXIV, fasc.II, novembre 1995, pp. 411-
"Le barche del Po. Tipi navali tradizionali in una relazione di inizio Novecento, in Navalia, archeologia e storia", a cura di Furio Ciciliot, Savona, 1996, pp. 191-
"Porti natanti sul Po a Valenza dal XIV al XVIII secolo",in "Valensa d’na vota", n.11,1996, pp. 115-
"Guido Giolitto, un pioniere dell’archeologia lacustre", in "Studi e ricerche sul Biellese",1997, pp. 111-
"Imprese di navigazione sul Po in Piemonte tra Sei e Settecento", in "Studi Piemontesi", vol.XXVI, fasc.1, marzo 1997, pp. 93-
"La peota di Carlo Emanuele III di Savoia ( XVIII sec.)", in "Navi di legno. Evoluzione tecnica della cantieristica nel Mediterraneo dal XVI secolo a oggi", a cura di Mario Marzari., Trieste,1997, pp. 271-
"Molini natanti a Valenza dal XIV al XVIII secolo", in "Valensa d’na vota" n.13, 1998, pp. 16-
"La carica di Ammiraglio di Po nel Piemonte sabaudo", in "Studi Piemontesi", vol.XXVIII, fasc.I, marzo 1999, pp. 151-
"Pesca e pescatori a Valenza nel Medioevo", in "Valensa d’na vota", n.14,Valenza,1999, pp. 42-
"I Francesi sul Po ( 1798-
"La navigazione interna nella pianura padana all’inizio del ‘900", in "Percorsi" 1, Torino , 2001, pp. 77-
"Il ponte di barche ( 1834-
"Il Bucintoro dei Savoia", in "Studi Piemontesi", vol. XXXI, fasc. II, dicembre 2002, pp. 301-
"Venezia -
"I Padri Trinitari di S. Michele a Torino e il riscatto degli schiavi (1675 -
"Capitani delle barche e barcaroli del Po nel Piemonte ducale", in "Studi Piemontesi", vol. XXX, fasc. I, giugno 2006, pp. 421-
"Il Bucintoro e il traghetto del Valentino al tempo dei Francesi (1805 -
"Alla Consolata di Torino la nave dei pirati algerini", in "Studi Piemontesi", vol. XXX, fasc. I, giugno 2006, pp. 107-
"Schiavi canavesani riscattati dai Padri Trinitari di Torino (1739 -
"La fraglia degli intagliatori e la costruzione di navi lusorie nel primo Settecento a Venezia", in "Studi Piemontesi", vol. XXXVI, fasc. II, dicembre 2007, pp. 375-
"Lo scultore Matteo Calderoni e la costruzione del Bucintoro Sabaudo nel 1731" in Studi Piemontesi, a XXXVI, n.2 (2007), pp. 427-
"Calasetta: una colonia agricola piemontese in Sardegna dal 1773 al 1781, in "Studi Piemontesi", vol. XXXVIIII, fasc. I, giugno 2009, pp. 137-
"La Peota come tipo navale " in Bollettino AIDMEN – Associazione Italiana di Documentazione Marittima e Navale , n.27, anno 2013.
Con Pierangelo Manuele e Giorgio Spazzapan, " Gli ex voto marinari del Santuario della Consolata di Torino", in Bollettino AIDMEN , n28, anno 2014.